Monte Alpet Bike Village

Oggi voglio parlarvi del Bike Park a Monte Alpet in Piemonte, prov. di Cuneo.
Uno dei TOP 10 in Italia.
Il park è composto da 4 sentieri, i quali hanno nomi importanti e che "suonano" bene...  come Bob Marley, Jim Morrison, Nirvana e Rolling Stone.




Il Park:
Se siete alloggiati a Cardini, il centro abitato che si trova a metà del sentiero Bob Marley, luogo tranquillo e popolato da biker, scendete lungo il sentiero che è esattamente davanti il negozio di bici, centro di noleggio e assistenza. Il sentiero, molto semplice, vi scalderà i muscoli al mattino presto dopo colazione e vi condurrà alla partenza della seggiovia. La bici vi verrà caricata sul gancio da un operatore e Voi salirete su con la bici. La seggiovia è un po' lenta ed un po' lunga, ma questo si tradurrà in una lunga discesa.
Arrivati su all'Alpet a 1611 Mt. vi troverete con 2 sentieri a sinistra e due a destra. Guardando a valle, ovvero verso la seggiovia avrete a sinistra il Bob Marley ed il Rolling Stone, mentre a destra avrete il Jim Morrison ed il  Nirvana.


Iniziamo dal Bob Marley, che lo si prende dall'estrema sinistra, lungo il pratone. Troverete comunque tutti i cartelli con le indicazioni, anche questi piccoli dettagli fanno la differenza tra i Park fatti bene e quelli fatti a casaccio.
Il sentiero parte con dei piccoli saltini naturali, alla portata di tutti e tranquillamente copiabili, poi senza esagerare nella pendenza inizia una serie di bob perfettamente strutturati ma lasciati un po' "naturali". Questo infatti è il sentiero più "naturale", cioè meno "tirato" e lavorato. Mai troppo ripido, è un vortice di toboga non troppo veloci e ben fatti. Alcune zone esposte, quindi senza vegetazione alta ed altre in zone boscose.  Il sentiero, come suddetto, passa dal paese di Cardini, quindi se volete rientrare o se avete bisogno di assistenza meccanica questo è il sentiero da fare.


Il Rolling Stone, che lo si prende sempre sulla sinistra dell'impianto guardando a valle, inizia con una serie di toboga e subito dopo troverete gradoni di pietra da saltare o da copiare, comunque evitabili e quindi fattibili da chiunque. Sentiero a metà tra il naturale ed il new school, con toboga e salti (sempre segnalati). Tracciato più tecnico, ma sempre fattibile da tutti, mai troppo ripido, un connubio tra il naturale ed il flow.
Il Jim Morrison, lo si imbocca con il cucchiaino... ok, scusate la cazzata. Il Jim Morrison si prende subito a destra dell'impianto, sempre guardando a valle. Un sentiero che da subito vi farà capire il suo stile New School!!! Flow a manetta, giù in un vortice di toboga, ben fatti e ben realizzati, tanto da non farvi mai attaccare ai freni e benché meno perdere velocità e quel flow che lo contraddistingue. Step up a manetta, mai troppo grossi, e sempre segnalati. Doppi e jump! una libidine! La parte alta ed aperta ed è una goduria estrema!!! Poi si entra nel bosco, tornado all'Hold Stile, con pietre ed un passaggio ripido su radici con un sacco di linee da poter interpretare. Qualche passaggio in contropendenza e curve sempre ben realizzate, che vi infondono fiducia e man mano consumerete sempre meno i vostri freni. Più in basso troverete dei salti un po' più alti, max un metro, sempre segnalati dalle bandierine rosse e sempre evitabili. Un tracciato che aumenta il grado di difficoltà in maniera intelligente. Un mix tra flow, radici e pietre. Una Figata!!!
Nirvana... il nome è tutto un programma. Sentiero il più a destra di tutti. Parte con subito un paio di doppi ed uno set up bello spesso! Da subito si capisce lo stile New School ed il flow che lo contraddistingue. Curvoni veloci con appoggi, step up in curva, è un "nirvana"!!! Sotto iniziamo a trovare strutture in legno, la prima semplice e fattibile da tutti, ma attenzione, poco sotto la faccenda si fa spessa! Un no road ed una sorta di road gap sono in agguato, prendete le misure al primo passaggio. Man mano che si scende il flow aumenta ed i salti si fanno più impegnativi. Sentiero vario, flow con tratti lenti e tratti veloci, il tutto però ripeto, fattibile da chiunque. Lo spessore dell'andare lo fa l'esperienza ed il cervello del rider. Godimento al 100%!!!!



Vorrei aggiungere che oltre ad esser segnalati tutti i salti ed i punti pericolosi, lungo i sentieri vi sono dei cartelli per il pronto soccorso, con un numero che indica la Vostra posizione ai soccorritori, altra cosa intelligente che aumenta il "punteggio" del Park.

In conclusione, Bike Park New School che non perde di vista lo stile Italiano del sentiero naturale. Tutto indicato e ben segnalato. Ben tenuto e tirato. Fattibile con bici di ogni genere, certo è che con bici da DH si può mollare e osare di più.

Ubicazione del Park.
Dall'autostrada A6, Torino-Savona, si esce al casello di Niella Tanaro e si prosegue per San Michele di Mondovì e poi per Cardini, il paese dove si può alloggiare e dov'è ubicato il centro di assistenza e noleggio Bike, oppure per la località La Serra, da dove parte la seggiovia.
Le indicazioni ufficiali:COME RAGGIUNGERCI
Autostrada TO-SV – Uscita di Niella Tanaro -> Direzione Torre Mondovì -> San Giacomo di Roburent (20 min. dall’autostrada) (Sangiacomo Cardini SKI) arrivati a Sangiacomo oppure a Roburent proseguire per Serra /Cardini .
Per chi arriva da IMPERIA:
Pontedassio / Pieve di Teco / Ormea / Garessio / Valcasotto / Pamparato / Serra/Cardini
Ospitalità ed alloggi:
http://www.montealpetbikevillage.com/soggiorni.html
Sito web: 
http://www.montealpetbikevillage.com


Pagellina.
Hold school:6
New school: 10
Tecnicità: 8
Livello biker: principiante/medio/esperto
Drop zone: 8
Servizi e impianti: 8

Non avete ancora prenotato il vostro weekend qui? non sapete cosa vi perdete... :-)

Commenti

Post più popolari